Attività Ludico Educative 1996 Biblioteca dei ragazzi - Comune di LivornoL'esperienza del 1996 alla Biblioteca dei Ragazzi è stata una delle più
impegnative, e più riuscite, esperienze de "GLI ULTIMI CAVALIERI" nell'applicazione in contesti educativi di metodologie derivanti dal Role-Playing-Game. Il successo riscontrato ha portato ad un
proseguimento dell'esperienza nel mese di settembre, con un ciclo di sei ulteriori incontri. Nei 14 incontri, abbiamo avuto un'affluenza di oltre 610 tra bambini e ragazzi, con un alto coinvolgimento anche dei genitori.
Gli operatori della Biblioteca dei Ragazzi hanno riscontrato un rapporto immediato e diretto tra le trame affrontate nei progetti e le richieste di prestito dei libri da cui le sceneggiature erano ispirate.
Un ulteriore ciclo di incontri si è tenuto in occasione della manifestazione Ex Biblo, la settimana delle Biblioteche organizzata e patrocinata dalla Regione Toscana. la serie aveva per titolo "I magnifici
Pinocchio, il Vampiro, il Pirata, il Fantasma, il Cavaliere... alla ricerca dei lettori scomparsi". In questa occasione, si è creato un più stretto rapporto tra sceneggiatura della storia da rappresentare e testi,
nella misura in cui gli interventi interattivi sulla rappresentazione secondo il metodo Vox Populi
erano subordinati alla lettura di passi dei testi, tra i quali:
- Il Barone di Munchausen
- Peter Pan
- Biancaneve e i sette Nani
- Il Fantasma di Canterville
- Dracula
- Robin Hood
- Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- La Bella e la Bestia
- La lampada di Aladino
- L'Isola del Tesoro
- Moby Dick
- I Tre Porcellini
- Frankenstein
- Pinocchio
Ai tre incontri hanno partecipato oltre settanta tra bambini e ragazzi. PROGETTO "MANGIASOGNI" PER I BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARIIl "progetto Mangiasogni" prevede la realizzazione di una serie di incontri con bambini delle scuole elementari che daranno vita a rappresentazioni di
improvvisazione teatrale secondo il metodo "On Stage!", nella sua versione per i bambini più piccoli. Le rappresentazioni prenderanno spunto dalla favola "Il Mangiasogni", di M. Ende, e vedranno i
bambini impegnati nel dar vita a sempre nuove versioni della fiaba stessa, partendo dal canovaccio preparato dall'operatore. Il metodo "On Stage!" presenta il vantaggio di far partecipare interattivamente il
pubblico nella creazione della storia che viene drammatizzata, aumentando quindi il numero di bambini che possono essere coinvolti. NUMERO DEGLI INCONTRI: quattro PERIODO DEGLI NCONTRI: luglio 1996
FREQUENZA DEGLI INCONTRI: martedì NUMERO DEI RAGAZZI COINVOLTI IN OGNI INCONTRO: otto, ed inoltre gli spettatori interattivi: fino a cinquanta-settanta persone, con possibilità di coinvolgere anche i genitori. I
bambini avranno la possibilità di presentarsi, come attori o come spettatori. In caso di mancanza di attori volontari, i ruoli rimasti scoperti saranno attribuiti ad appartenenti all'Associazione "Gli Ultimi
Cavalieri". In caso di soprannumero di attori volontari, si darà la precedenza ai primi prenotati; ai bambini in soprannumero rispetto alla quantità necessaria di attori verranno assegnati i ruoli delle
"Comparse". MODALITÀ DEGLI INCONTRI: l'incontro settimanale si terrà il martedì nel corso della mattinata nei locali della "Biblioteca dei Ragazzi" di Villa Fabbricotti. Sarà presente in tali
locali, sin dalla settimana precedente il modulo di prenotazione alla rappresentazione. I primi dieci nominativi saranno gli attori, gli Attori di riserva e le Comparse, il resto dei prenotati costituiranno il pubblico
interattivo. Gli operatori eviteranno di far partecipare i bambini come attori principali per più di una rappresentazione, per far intervenire nella forma di maggiore attività il maggior numero possibile di bambini.
PROGETTO "SHAKESPEARE & Co." Il "progetto Shakespeare & Co." prevede la
realizzazione di una serie di incontri con ragazzi delle scuole medie inferiori che daranno vita a rappresentazioni di improvvisazione teatrale secondo il metodo "On Stage!". Le rappresentazioni prenderanno
spunto dall'adattamento dell'"Amleto" di Shakespeare al metodo "On Stage!", e vedrà i ragazzi impegnati nel dar vita a sempre nuove versioni della trama, partendo dal canovaccio preparato
dall'operatore. Il metodo "On Stage!" presenta il vantaggio di far partecipare interattivamente il pubblico nella creazione della storia che viene drammatizzata, aumentando quindi il numero di ragazzi che
possono essere coinvolti. Sono inoltre già predisposti numerosi altri adattamenti al metodo "On Stage!": "Sogno di una notte di mezza estate", "Re Lear", "Il racconto d'inverno",
"Giulio Cesare", "C'è del marcio in Inghilterra"(un cross-over tra Amleto e Re Lear), "Dracula", "Il fantasma dell'Opera", "Rigoletto", "Per un pugno di
dollari"NUMERO DEGLI INCONTRI: quattro PERIODO DEGLI NCONTRI: luglio 1996 FREQUENZA DEGLI INCONTRI: giovedì NUMERO DEI RAGAZZI COINVOLTI IN OGNI INCONTRO: otto, ed inoltre gli spettatori interattivi:
fino a cinquanta-settanta persone, con possibilità di coinvolgere anche i genitori. I ragazzi avranno la possibilità di presentarsi, come attori o come spettatori. In caso di mancanza di attori volontari, i ruoli
rimasti scoperti saranno attribuiti ad appartenenti all'Associazione "Gli Ultimi Cavalieri". In caso di soprannumero di attori volontari, si darà la precedenza ai primi prenotati; ai ragazzi in soprannumero
rispetto alla quantità necessaria di attori verranno assegnati i ruoli delle "Comparse". MODALITÀ DEGLI INCONTRI: l'incontro settimanale si terrà il martedì nel corso della mattinata nei locali della
"Biblioteca dei Ragazzi" di Villa Fabbricotti. Sarà presente in tali locali, sin dalla settimana precedente il modulo di prenotazione alla rappresentazione. I primi dieci nominativi saranno gli attori, gli
Attori di riserva e le Comparse, il resto dei prenotati costituiranno il pubblico interattivo. Gli operatori eviteranno di far partecipare i ragazzi come attori principali per più di una rappresentazione, per far
intervenire nella forma di maggiore attività il maggior numero possibile di bambini. I
Magnifici Pinocchio, il Vampiro, il Pirata, il Fantasma, il Cavaliere... alla ricerca dei lettori scomparsi Ti sei divertito a partecipare a "Il Manigiasogni"
o "Shakespeare & Co."? Durante la settimana dei Beni Culturali tornano i giochi di improvvisazione teatrale!!! Questa volta interpreterai i personaggi di famosi libri per aiutare i bibliotecari che sono
rimasti imprigionati nella biblioteca: qualche cattivone non vuole che si leggano i libri, ed i personaggi si ribellano!!! Tu sarai uno di loro, e, chiedendo aiuto al Genio della lampada, a Mago Merlino ed a tanti altri
fantastici personaggi dovrai risolvere enigmi, sfuggire alle trappole e... liberare i bibliotecari, così che possano darti ancora l'occasione di leggere tante storie avventurose!Gli incontri si terranno il 2, 4, 6
dicembre 1996 nei locali della Biblioteca, inizieranno alle 15.00 circa, ai primi prenotati sarà assegnato un personaggio della storia, mentre il pubblico interagirà nella costruzione dell'avventura, aiutando (o
ostacolando) i personaggi nelle loro ricerche... |