Attivitą Ludico Educative 1996 Biblioteca dei ragazzi - Comune di Livorno TEATRO INTERATTIVO
si riprende l'esperienza, gią presentata con grande successo l'estate scorsa, del 'Teatro Interattivo', laboratorio
linguistico-espressivo sui testi e la loro elaborazione interpretativa, basato sul metodo di improvvisazione teatrale 'On Stage!' del Prof. Luca Giuliano. Durante il ciclo di incontri i bambini potranno presentare
(eventualmente in un contesto di concorso a premi) storie di propria creazione, sulle quali si baseranno gli incontri del ciclo di interventi di settembre.Numero e date degli incontri previsti (ore 16.30,
Biblioteca dei Ragazzi, Chalet di Villa Fabbricotti, Via della Libertą 34, Livorno -LI-)
- 1. 17/06/97
- 2. 19/06/97
- 3. 24/06/97
- 4. 26/06/97
- 5. 01/07/97
- 6. 03/07/97
- 7. 08/07/97
- 8. 10/07/97
- 9. 15/07/97
- 10. 17/07/97
- 11. 02/09/97
- 12. 07/09/97
- 13. 09/09/97
- 14. 11/09/97
C'ERA UNA VOLTA laboratorio di costruzione narrativa: gioco a squadre miste (genitori-bambini) sulla
creazione di favole, prendendo spunto dal gioco di narrazione 'Once upon a time'.Si propone un ciclo di quattro incontri, da tenersi alla conclusione del ciclo di settembre del 'Teatro Interattivo' e
comunque entro il mese di ottobre, in date da concordare con la responsabile della Biblioteca dei Ragazzi. Il materiale risultante dall'attivitą creativa dei bambini e ragazzi (le trame svolte negli incontri di teatro
interattivo e le favole elaborate con il laboratorio di costruzione narrativa), sarą elaborato dall'Associazione in vista di una pubblicazione curata dall'Amministrazione.
TESTO, PAROLA, GIOCO Incontro sul tema del rapporto tra invito alla lettura, miglioramento delle capacitą espressive e utilizzo
del gioco in contesti educativi. L'incontro si terrą a conclusione delle iniziative, indicativamente nel mese di dicembre, con l'intervento del Professor Luca Giuliano, sociologo, e della Professoressa Alessandra Areni,
psicologa, dell'Universitą di Roma 'La Sapienza'. Nell'incontro si presenteranno i risultati dei rilevamenti e l'eventuale pubblicazione di essi, unitamente alla raccolta degli elaborati dei ragazzi. |