Il giorno venerdì 23 Ottobre 1998, alle ore 16.30, nei locali della Biblioteca dei ragazzi di Villa Fabbricotti, si è svolta una tavola rotonda mirata ad un primo bilancio del progetto
"La Bottega delle Parole", il progetto di laboratorio di scrittura creativa on-line, nato da una collaborazione tra la stessa Biblioteca dei ragazzi e l'Associazione "Gli Ultimi Cavalieri".
L'incontro, intitolato "Internet tra gioco e scrittura", tendeva a sottolineare come numerosi ragazzi avessero potuto confrontarsi con le metodologie della scrittura creativa e con il contesto virtuale di
Internet, dal punto di vista educativo; e a poter tirare le somme dopo nove mesi di attività. Alla conferenza sono intervenuti Alessandra Areni, docente di Statistica psicometrica all'Università La Sapienza di Roma;
Luciana Bellatalla, docente di Pedagogia Generale all'Università di Pisa; e Luca Giuliano, docente di Sociologia all'Università La Sapienza di Roma. Centrale nel dibattito il ping pong di opinioni sull'importanza del
gioco, della fantasia, del rapporto adulto-bambino e quindi genitore-figlio e insegnante-alunno. Molti i riferimenti a concetti teorici che sfioravano le problematiche riferite alle attività creative, al labile confine
tra i pro e i contro dell'utilizzo della tecnologia in campo educativo, all'importanza da continuare a dare al linguaggio verbale. Importante anche il riferimento pratico del lavoro sul campo: è in corso una ricerca
in collaborazione con la cattedra di Psicometria dell'Università La Sapienza di Roma, mirata a dimostrare come un attività ludica arricchisca le capacità relazionali e creative dei bambini. Attività svolta appunto in
due classi delle scuole elementari Albertelli-Brin, che ha portato alla produzione da parte dei bambini, di disegni e storie che al termine della ricerca, così come i risultati finali, saranno a disposizione dell'utenza
proprio sul sito de "La Bottega delle Parole". Maurizio Roveri |